Raccolta e smaltimento rifiuti

AVVISO ALLA CITTADINANZA

Si informano i cittadini che, a partire dal 1 agosto 2022, la piattaforma ecologica di via dell’Ecologia rimarrà chiusa tutti i lunedì.

 

Come funziona

A seguire potrete trovare tutte le informazioni utili relative alla raccolta differenziata di:

 

 


Carta e cartoni

Come funziona

Il servizio di raccolta domiciliare della carta e del cartone avviene con frequenza settimanale, in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00. La carta e il cartone devono essere introdotti negli appositi cassonetti condominali di colore bianco oppure nei nuovi contenitori interrati Ecopoint dove già presenti.

Cosa introdurre nei cassonetti

Giornali e riviste, libri e tutta la carta pulita e priva di involucri, carta legata con spago e inserita in cartoni (i cartoni di grosse dimensioni devono essere piegati), giornali, riviste (privi di cellophane), libri, cataloghi, quaderni, fogli e buste, sacchetti di carta, cartoni e cartoncini. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato ad AREA Sud Milano.

Cosa non introdurre nei contenitori

La carta e i cartoni se unti o sporchi, sacchetti di plastica, carta plastificata, tetrapak, carta carbone, carta stagnola e carta vetrata, rifiuti di qualsiasi altro genere.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Deiezioni canine

Come funziona

Il servizio consiste nella raccolta delle deiezioni canine sul territorio comunale. La gestione del servizio è affidata alla società AREA Sud Milano.

Avvertenze

I proprietari di cani hanno l’obbligo di condurre i cani al guinzaglio e raccogliere i loro escrementi munendosi degli strumenti idonei. Tale obbligo vale anche all’interno delle aree attrezzate per cani. Sono previste sanzioni per i proprietari di cani che non rispettano tale obbligo.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Farmaci scaduti

Come funziona

Il servizio di racccolta della frazione secca del rifiuto avviene con frequenza bisettimanale in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00 La frazione secca del rifiuto è costituita dai rifiuti non umidi e non riciclabili. Il conferimento della frazione secca del rifiuto solido urbano avviene nei cassonetti grigi oppure nei nuovi contenitori interrati Ecopoint dove già esistenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato alla società AREA Sud Milano.

Cosa introdurre nei cassonetti

Oggetti in ceramica, porcellana, terracotta, carta cerata, plastificata o accoppiata (per confezioni alimentari), involucri sporchi di carta e cartone, stracci, tubetti di dentifricio, gomma, lettiere per gatti.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Frazione umida

Come funziona

Il servizio di raccolta della frazione umida del rifiuto avviene con frequenza bisettimanale in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00. La frazione umida è costituita da scarti alimentari e scarti vegetali di piccole dimensioni. Il rifiuto, una volta inserito in sacchetti trasparenti biodegradabili, deve essere conferito negli appositi cassonetti di colore marrone oppure nei nuovi cassonetti interrati Ecopoint dove già presenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato ad AREA Sud Milano.

Cosa introdurre nei cassoneti

Bucce e resti di frutta, scarti di verdura, avanzi di cibo sia cotti che crudi purchè freddi, avanzi di carne e ossa, avanzi di pesce e lische, gusci d’uova, filtri di tè, camomilla, tisane e fondi di caffè, fiori recisi, tovagliolini di carta sporchi di alimenti, fazzoletti di carta sporchi, carta assorbente da cucina, peli, capelli e piume.

Cosa non introdurre

Sacchetti di plastica, pannolini, assorbenti, stracci, erba e ramaglie derivanti dalla manutenzione dei giardini.

Avvertenze

Non utilizzare sacchetti di plastica per conferire i rifiuti organici ma solo sacchetti biodegradabili o di carta. E’ assolutamente vietato depositare all’esterno del contenitore i rifiuti. Non conservare all’interno delle abitazioni, anche se in adatto contenitore, la frazione organica del rifiuto per un periodo superiore alle 24 ore.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Frazione secca

Come funziona

Il servizio di racccolta della frazione secca del rifiuto avviene con frequenza bisettimanale in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00 La frazione secca del rifiuto è costituita dai rifiuti non umidi e non riciclabili. Il conferimento della frazione secca del rifiuto solido urbano avviene nei cassonetti grigi oppure nei nuovi contenitori interrati Ecopoint dove già esistenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato alla società AREA Sud Milano.

Cosa introdurre nei cassoneti

Oggetti in ceramica, porcellana, terracotta, carta cerata, plastificata o accoppiata (per confezioni alimentari), involucri sporchi di carta e cartone, stracci, tubetti di dentifricio, gomma, lettiere per gatti.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Multimateriale

Come funziona

Il servizio di raccolta multimateriale (imballaggi in plastica, acciaio ed alluminio, cartoni per bevande) avviene con frequenza settimanale, in giorni non festivi ed in orari compresi tra le ore 6.30 e le ore 14.00. La frazione multimateriale deve essere introdotta in appositi contenitori di colore giallo oppure nei nuovi cassonetti interrati Ecopoint, dove già presenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato ad AREA Sud Milano.

Cosa introdurre nei cassoneti

Bottiglie di plastica per bevande e acqua minerale, contenitori in plastica di prodotti per l’igiene della persona, flaconi in plastica di prodotti per il lavaggio di biancheria e stoviglie, flaconi in plastica di prodotti per la pulizia della casa, flaconi in plastica di sapone liquido, pellicole in plastica per imballaggi, vaschette in plastica per imballaggi, vaschette in plastica per alimenti, sacchetti della spesa, cellophane, polistirolo di piccole dimensioni, lattine metalliche per alimenti e bevande (come quelle per tonno, carne, pelati, bibite), cartoni per bevande (latte e succhi di frutta), tappi metallici (per vasetti di vetro).

Cosa non introdurre nei cassoneti

Giocattoli e oggetti in plastica (piatti, bicchieri e posate usa e getta), altri rifiuti in genere.

Avvertenze

Gli imballaggi devono essere puliti e schiacciati in modo da ridurre al minimo il volume. Le bottiglie ed i contenitori non devono contenere liquidi di alcun genere. E’ assolutamente vietato depositare all’esterno del cassonetto rifiuti o materiale in genere.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Pile scadute

Come funziona

Le pile e le batterie esauste sono rifiuti pericolosi per l’ambiente e quindi non vanno gettate con gli altri rifiuti domestici, ma depositate negli appositi contenitori stradali di colore rosso. Il servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti agli impianti di trattamento e di recupero autorizzatizi è affidato alla società AREA sud Milano.

Avvertenze

E’ vietato introdurre nei contenitori rossi materiale diverso dalle pile e/o batterie e depositare all’esterno del contenitore rifiuti o materiale in genere.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Vetro

Come funziona

Il servizio di raccolta a domicilio del vetro avviene con frequenza settimanale, in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00. Il vetro deve essere introdotto in appositi contenitori di colore verde oppure nei contenitori interrati Ecopoint dove già presenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato ad AREA Sud Milano.

Cosa introdurre nei cassonetti

Vetro, bottiglie e vasetti di vetro.

Cosa non introdurre

Materiali ceramici, lampadine, tubi al neon, specchi, sacchetti di plastica, rifiuti in genere.

Avvertenze

Il vetro deve essere sufficientemente pulito e privo di tappi di plastica, di metallo e di sughero e, nei limiti del possibile, privo di carta da etichettatura. I contenitori in vetro non devono contenere liquidi di alcun genere. E’ assolutamente vietato depositare all’esterno del contenitore rifiuti o materiale vetroso in genere.

Chi contattare

C.I.R.P. (Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico) Piazza Giovanni Foglia, 1 Infoline 02 82 261 E-mail: segnalazioni@comune.rozzano.mi.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Rifiuti ingombranti

Che cos’è

L’ecostazione è un’area riservata alla raccolta di materiali di dimensioni tali che non troverebbero collocazione, per pericolosità o ingombro, nei normali contenitori di rifiuti.

Cosa si può conferire

Materiali in vetro, in plastica, in metallo, carta e cartoni, elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, boiler, frigoriferi, congelatori e condizionatori ecc.), componenti elettronici (televisori, computer, accessori per l’informatica), polistirolo espanso, materiali inerti di provenienza domestica, rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade, scarti di legno, materiale ingombrante proveniente da abitazione, rifiuti assimilati, oli esausti provenienti da manutenzioni di autoveicoli effettuate in proprio, prodotti etichettati con “T” e “F” provenienti dalle abitazioni, oli e grassi, vegetali ed animali, residui dalla cottura degli alimenti, scarti vegetali derivanti da piccole manutenzioni del verde (tagli d’erba, ramaglie e scarti di potatura di alberi e siepi, fiori e verdure).

Come si accede

L’accesso all’ecostazione di via dell’Ecologia è libero negli orari di apertura (dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00, e dalle ore 14.00 alle ore 17.00). All’ingresso è necessario esibire un documento d’identità. Nel caso in cui il cittadino abbia necessità di utilizzare un mezzo diverso dalla propria automobile deve richiedere l’autorizzazione alla società AREA Sud Milano. Devono essere autorizzati anche i titolari o dipendenti di attività industriali, artigianali e commerciali che intendono usufruire del servizio pubblico per lo smaltimento degli imballaggi puliti assimilati ai rifiuti solidi urbani e che non abbiano presentato alcuna richiesta al Gruppo AMA Rozzano di riduzione della tariffa sui rifiuti. Le autorizzazioni hanno una validità di 5 giorni dalla data del rilascio.

Chi contattare

Per richiedere l’autorizzazione rivolgersi ad AREA Sud Milano Tel. 02. 57.51.22.98 Orari: da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

 

Per prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio telefonare al numero 02 82 261 Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00